SEUL, 22 maggio 2025 – LG Electronics (LG) celebra un traguardo da record: le 10 milioni di unità vendute di TV OLED in Europa[1].

Da 12 anni, LG guida il segmento dei TV OLED spingendo sempre più in alto i confini di questa tecnologia, costruendo un’eredità di innovazione ed eccellenza nel mercato globale dei TV premium.

Leadership nel segmento OLED in Europa

Secondo la società internazionale di ricerche di mercato Omdia, LG ha superato le  10 milioni di unità vendute di TV OLED in Europa nel corso di aprile 2025. Dal lancio del primo TV OLED nel 2013, LG ha ampliato costantemente la propria quota, raggiungendo 2 milioni di unità vendute nel 2019, 4,9 milioni nel 2021, 8 milioni nel 2023 e 9,5 milioni nel 2024.

Solo nel primo trimestre del 2025, LG ha spedito circa 391.100 TV OLED in Europa, rggiungendo una quota di mercato del 56,4% e guidando alcuni dei mercati più strategici della regione tra cui Regno Unito, Germania e Francia; oggi, più di un televisore OLED su due venduto in Europa porta il logo LG.

In particolare, la  serie C continua a essere la più venduta nel continente europeo grazie all’eccellente qualità di visione che è in grado di offrire.

Il cuore tecnologico dei TV OLED

Il cuore tecnologico della tecnologia OLED di LG è il processore con Intelligenza Artificiale (IA) della serie α, progettato per offrire una straordinaria qualità audio e video.

La gamma LG OLED evo AI 2025 utilizza il processore α11 Gen 2 con IA[2] che introduce la tecnologia Brightness Booster Ultimate, in grado di offrire una luminosità fino a tre volte superiore rispetto a quella dei TV OLED tradizionali, per immagini più vivide e realistiche. Grazie ai neri perfetti, alla riproduzione accurata dei colori e alle certificazioni di UL Solutions, Intertek e TÜV Rheinland, questi TV assicurano una qualità delle immagini di alto livello in qualsiasi condizione ambientale.

Il processore consente inoltre di eseguire in modo intelligente e preciso l’upscaling dei contenuti e offre la funzione Dynamic Tone Mapping Pro per l’ottimizzazione della resa HDR10, ideale per i creator e gli appassionati. Inoltre, l’integrazione di nuove funzionalità di Intelligenza Artificiale, tra cui AI Search[3] e AI Chatbot[4], offre un’esperienza utente personalizzata e fluida fin dall’accensione del TV.

A dimostrazione della loro qualità, i TV OLED LG continuano a ricevere valutazioni eccellenti da parte delle principali organizzazioni di consumatori in Europa, assicurandosi i punteggi più alti in 12 Paesi[5], tra cui Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna.

Il cuore tecnologico, combinato con form factor fuori dal comune e con la piattaforma incredibilmente ricca di contenuti WebOS, ha contribuito a consolidare la reputazione del marchio come punto di riferimento nella tecnologia dei televisori premium.

Form factor rivoluzionari

La flessibilità della tecnologia OLED e l’esperienza decennale di LG hanno permesso all’azienda di introdurre sul mercato televisori con design futuristici e fuori dal comune: dal TV arrotolabile LG SIGNATURE OLED R al TV trasparente LG OLED T con tecnologia true wireless; dal TV OLED della serie G con zero gap mount ai TV OLED Lifestyle come Easel e Posè.

La varietà dei form factor proposti riflette l’incessante impegno di LG nel proporre prodotti in grado di adattarsi a diverse esigenze degli utenti.

L’impegno sul fronte del form factor è valso a LG il riconoscimento di numerosi premi di design internazionali tra cui l’iF Design Award e il Red Dot Design Award, assegnati quest’anno al TV trasparente LG OLED TV con tecnologia true wireless.

LG webOS: un catalogo di contenuti imperdibile

Un altro degli elementi distintivi dell’offerta TV di LG è certamente il sistema operativo proprietario webOS, caratterizzato da semplicità d’uso e ricchezza di contenuti.

La piattaforma è facilmente navigabile e accessibile attraverso il nuovo Telecomando puntatore con IA che riconosce l’impronta vocale dell’utente (AI Voice) e imposta automaticamente il profilo di utilizzo, accogliendolo per nome all’accensione e suggerendogli contenuti in base alle sue preferenze.

Grazie alla collaborazione con migliaia di partner di contenuti a livello globale, webOS è un vero e proprio hub per l’home entertainment con un catalogo di contenuti di intrattenimento in grado di soddisfare tutte le esigenze. I contenuti infatti spaziano dai film alla serie TV; dai giochi alla musica, dalle app di training a quelle di contenuti per bambini.

“I TV OLED di LG hanno ridefinito lo standard dei TV di fascia alta, offrendo un’esperienza di visione unica”, ha dichiarato Heaven Lee, Europe Regione Representative di LG Electronics. “La collezione LG OLED evo AI 2025 offre display ancora più luminosi e contenuti sempre più ricchi e accessibili,grazie all’integrazione dell’IA sulla piattaforma webOS, per offrire un’esperienza immersiva a tutti gli utenti in Europa.”

Per celebrare questo importante traguardo, LG propone per il secondo anno consecutivo l’iniziativa “LG Streaming Week” che, fino al 30 giugno, offre ai possessori di Smart TV LG di 42 Paesi, tra cui l’Italia, la possibilità di accedere a un’ampia selezione di contenuti in streaming gratuiti o scontati grazie alla collaborazione con oltre 70 partner fornitori di contenuti. Per maggiori informazioni sulla Streaming Week, visitare il sito www.lg.com/it/lg-streaming-week-2025/


[1]  Vendite cumulate di TV OLED Omdia nel mercato europeo (2013~2025.4)

[2] I modelli della serie LG OLED evo AI 2025 sono i modelli della serie M e G.

[3] AI Search utilizza il sistema di riconoscimento del linguaggio naturale (NLP) per facilitare la ricerca di contenuti sulle piattaforme di streaming; comprende la richiesta dell’utente e propone l’utilizzo di Microsoft Copilot per ottenere una risposta veloce a domande di ogni genere.

[4] AI Chatbot aiuta a gestire e risolvere problemi di utilizzo e tecnici in modo proattivo, guidando l’utente attraverso i menu e proponendo soluzioni immediate, il tutto usando la voce oppure il telecomando puntatore.

[5] UK “Which?”, Francia “Que Choisir”, Germania “Stiftung Warentest”, Spagna “OCU Compra Maestra”, Italia “Altroconsumo”, Paesi Bassi “Consumentengids”, Svezia “Råd & Rön”, Belgio “Testaankoop”, Portogallo “Deco Proteste”, Repubblica Ceca ‘dTest’, Danimarca “Forbrugerrådet Tænk” e Finlandia “Kuluttaja”.